Parole al Vento

Amandovolo – Il dolce di Porto San Giorgio

Paese che vai, cucina che trovi! Parafrasando un antico detto, oggi vi parlo di un piatto tipico del mio paese. Si tratta di un dolce! E ve ne (ri)parlo proprio oggi perché è il dolce per eccellenza del Natale sangiorgese, e perché si fa nel periodo che segue il primo raccolto delle mandorle. Anche se poi in realtà, è facilmente reperibile in tutte le stagioni =)

Sto parlando dell’ Amandovolo. Ha un nome buffo, e a volte anche un po’ antipatico. C’è chi lo chiama mandovo, chi amandovo, chi amandovulo.
Mi viene da pensare che, dialetto a parte, non lo sappiamo neanche noi!
Pare sia stato importato qui da un pasticcere torinese. Ha la forma di un plumcake, e sotto un croccante guscio di cioccolato, si cela una soffice mollica dal caldo profumo di mandorla. Non aggiungo altro, ma se passate da queste parti, un assaggio è d’obbligo!

Se invece volete provare a farlo, vi lascio la ricetta che fa sempre mia mamma =)

Ricetta
5 uova
100 g. di farina OO
100 g. di zucchero
50 g. di fecola
50 g. di burro
100 g. di mandorle tritate con la buccia
Aroma di mandorla amara
1 bustina di lievito per dolci

Per decorare e glassare:
200 g di cioccolata fondente
100 g di mandorle tritate

Procedimento
Setacciare ed unire in una ciotola la fecola e la farina.
Fondere il burro in un pentolino e lasciar intiepidire.
Montare le uova intere insieme allo zucchero e aggiungere il burro fuso, la fecola con la farina, il lievito, le mandorle tritate, e l’aroma di mandorle
Versare il composto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato.
Cuocere in forno preriscaldato per 30/40 minuti a 160°
Una volto cotto, lasciare raffreddare e ricoprire con la glassa di cioccolato. Guarnire a piacimento con le mandorle tritate.

Se anche voi avrete la fortuna di assaggiarlo, o se proverete a farlo, mi raccomando, mandatemi le vostre foto! =)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.