• Uncategorized

    GuessWhere 2..? Ancona

    Ecco a voi la soluzione dell’ultimo #GuessWhere !
    Questa volta siamo nella bellissima #Ancona!
    Se passate da queste parti non lasciatevi sfuggire una romantica passeggiata fino alla famosa Lanterna Rossa, la parte più estrema della città che guarda a Oriente; e una visita alle caratteristiche grotte scavate nella roccia.
    [Tutte le foto le trovate nella pagina Facebook Trentadue Perle. Questa volta ringrazio il bravissimo e gentilissimo Federico]
    pano-passetto-blurristlegno3foto24

  • Uncategorized

    #GuessWhere 2

    Siete pronti per un nuovo appuntamento con il #GuessWhere ? Allora…dove siamo questa volta?
    Fate attenzione ai dettagli perché queste foto dicono davvero tutto…(ed io vi do troppi indizi 😛 )
    foto2foto1

  • Uncategorized

    #GuessWhere

    Marchigianini, e non, siete pronti per il nuovo appuntamento con il #GuessWhere ? Eh…sì, da oggi si chiamerà così!
    E visto che con una foto era troppo difficile, questa volta ve ne regalo due. Una delle case più dolci e fotografate delle Marche, e gli incantevoli colori autunnali che circondano il piccolo borgo nascosto…insomma….vi ho detto troppo..dove sono?
    A breve il nuovo post
    smerillo-6smerillo-17

  • Uncategorized

    Oltre la finestra…

    Che sia stata la malinconia della domenica o forse la nebbia o la pioggia sottile di Marzo non lo so.
    Fatto sta che ieri mi sono fermata davanti la finestra di una vecchia casa. In una via che avrò percorso centinaia di volte in vita mia, ma che ieri, improvvisamente, era nuova ai miei occhi.
    La bellezza di quella vecchia finestra aveva un fascino del tutto suo. E subito mi è tornata alla mente una delle prime poesie in russo che imparai a scuola per capire la differenza di pronuncia tra O ed A.

    È una poesia di Marina Cvetaeva, una delle più spiccate esponenti del simbolismo russo.
    Con lei infatti possiamo fare un viaggio nella Russia della rivoluzione. E nonostante il periodo in cui visse, era una donna in grado di innamorarsi di tutto. Viveva in una realtà tutta sua e riusciva a cogliere l’anima di ciò che vedeva per poi tradurla in parola. “L’irraggiungibile non è mai alto” scrisse in una lettera indirizzata ad un Rilke già morto.
    A voi la poesia…e a voi l’interpretazione

    Una metà della finestra s’è spalancata.
    Una metà dell’anima s’è mostrata.
    Su, apriamo anche l’altra metà,
    anche l’altra metà della finestra!
    Marina Cvetaeva
    finestra