
La Biblioteca Itinerante Pietro Tramonte di Palermo
Visto che non ci è possibile viaggiare fisicamente, non ci rimane che farlo con la fantasia.
E in questo periodo in cui ho una voglia matta di Sicilia voglio raccontarvi una delle cose più incredibili che mi è capitato di vedere durante un viaggio a Palermo.
Una chicca che per mesi è rimasta archiviata tra le cartelle del mio computer per vari motivi, ma che aspettava solo di essere raccontata.
Era un tardo pomeriggio di primavera, di quelli che non vorresti finissero mai, e che faresti scivolare camminando per ore senza mèta, senza obiettivi, senza cose particolari da fare.
E come sempre accade in questi casi, il bello è dietro l’angolo, nell’inaspettato. Così mi sono ritrovata in una via del centro che aveva dell’incredibile.
Migliaia di libri nel bel mezzo di una strada, a riempire una piazzetta. Librerie e scaffali arrangiati con ceste di frutta, tracotanti dei più insoliti volumi, esposti a cielo aperto. Tappeti a terra che davano quel tocco d’oriente, spesso tipico del capoluogo siculo, ma anche quel senso di casa.
Qui ho conosciuto Pietro Tramonte, padre di questo insolito angolo nel centro storico della città.
L’amore di Pietro per la letteratura, lo ha spinto, qualche anno fa, ad aprire qui la sua biblioteca privata itinerante, con l’intento di promuovere ed invitare alla lettura chiunque fosse di passaggio.
Quest’angolo di cultura raccoglie oggi oltre 50.000 volumi che vanno via via aumentando anche grazie alla volontà di cittadini e passanti.
Ci sono tante persone che non sanno dove mettere i libri, per vari motivi, e al contempo non vogliono buttarli, così li lasciano qui.
La prima domanda, forse la più banale, ma spontanea, che viene da fargli, è come fa quando piove, ma lui risponde in tutta tranquillità che fino ad oggi i libri non si sono mai bagnati.
Parlando, mi mostra fiero un giornale in cui la sua libreria viene annoverata tra le prime dieci più particolari in Italia.
Insomma, un vero e proprio angolo di paradiso per gli amanti della lettura. Qui potete donare, prendere in prestito, scambiare e consultare ogni volume che volete e che trovate.
Pietro riesce a gestire tutto da solo. I libri sono ordinati in ordine alfabetico ma non disdegna l’aiuto di volontari che di tanto in tanto lo supportano nella classificazione. Sono spesso studenti, che fanno ciò in cambio di qualche libro per studiare.
Non so voi, ma io la trovo una cosa bellissima!
Se capitate per caso da queste parti, il “rischio” è solo uno: di passare qui intere ore alla scoperta dei libri più impensabili.
Pietro ha anche una pagina Facebook “Biblioteca Privata Itinerante “Pietro Tramonte” in cui potete seguirlo, ma se andata a Palermo segnatevi questo indirizzo: Piazza Monte S. Rosalia, 18/19
Non potete perdervela!

