Le Mie Marche,  Leggi gli ultimi articoli

Le Lame Rosse

Pensavo fosse Marte e invece…erano le Marche! E chi l’avrebbe mai detto?
Con questo post voglio portarvi alla scoperta di quello che molti definiscono “Il Grand Canyon delle Marche Le Lame Rosse. Qui troverete consigli, suggerimenti e opinioni

Per prima cosa vi basti sapere che le Lame Rosse altro non sono che delle formazioni di ghiaia e argilla che, grazie a fenomeni atmosferici di vario tipo, hanno assunto queste bizzarre figure che tanto ricordano i territori della grande America.

Ci sono diversi sentieri che conducono alle Lame Rosse ma, quello che vi propongo qui, parte esattamente in prossimità della diga del Lago di Fiastra.
Una volta arrivati al lago quindi, dirigetevi verso di essa (è ben visibile!), lasciate la macchina lungo la strada e attraversate la diga a piedi.
La vista della Valle del Fiastrone e del lago in questo punto vi ruberanno più di uno scatto fotografico (a me personalmente centomila!).

lamerosse1lamerosse2
Dopo aver attraversato una piccola galleria inizia il percorso vero e proprio.
La camminata dura circa tre ore a/r, ed è per la maggior parte all’ombra.
Il sentiero è abbastanza semplice, ma mette comunque alla prova la preparazione atletica. La parte più dura è senza dubbio la parte finale, un tratto di grande ghiaia bianca che…proprio non ci voleva…=) ma che vi assicuro, vale la pena attraversare!

lamerosse4lamerosse5
Per lo spettacolo che trovate davanti le foto parlano da sole.
Una parete di roccia bianca, molto simile ad un antico teatro, per via dell’erosione, è pronta ad accogliervi. Potete sedervi, ammirare il panorama e ascoltare i mille sassolini
che costantemente si staccano da queste rocce imponenti.
lamerosse7lamerosse10lamerosse8

Il mio consiglio è quello di fare il percorso durante le prime ore del mattino, sconsiglio ore e mesi particolarmente caldi. Scendendo potete approfittare di una visita o un bagno nel lago.
Qui il sito con tutte le attività che potete svolgere durante la bella stagione.

Inutile dire che la passeggiata faccia venire fame, e noi non potevamo farci mancare una sosta in agriturismo. Da queste parti ce ne sono davvero tantissimi, uno più bello dell’altro, e tra i tanti abbiamo scelto “Le Casette”, un luogo immerso nel verde dei Monti Sibillini.
lamerosse15lamerosse12lamerosse13

lamerosse17

L’agriturismo vanta camere, appartamenti, un rifugio, ben due ristoranti, piazzole attrezzate, un’azienda agricola, e una fattoria con percorsi didattici per bambini e adulti.
Se passate da queste parti non fatevi scappare un assaggio delle specialità della zona, in particolar modo dei loro cappellacci alla panna, funghi e spinaci e un fantastico tiramisù alla ricotta!!
Insomma..che aspettate?!
Qui sotto trovate il brevissimo video sul Grand Canyon delle Marche!
Le Lame Rosse
Spero che questo giro via sia piaciuto e di avervi lasciato qualche spunto. Alla prossima!

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.