Leggi gli ultimi articoli,  Umbria

Orvieto

Torniamo ancora una volta in Umbria, e più esattamente ad Orvieto, in provincia di Terni. Devo dire che la città merita molto più di una semplice visita, ma se passate di qui non potete non fermarvi. Sono sicura che quel poco che vedrete non vi deluderà, e allora eccomi con qualche suggerimento!

Tanto per cominciare Orvieto è riconoscibile anche da lontano. Posta in cima ad una rupe, la città già desta curiosità.
Una volta raggiunta la città, potete lasciare la macchina in Piazza Cahen e con qualche euro pagare il parcheggio per l’intera giornata. Qui troverete già moltissime cose: la stazione della funicolare, da cui partono anche bus e minibus che fanno il giro della città, l’accesso al Pozzo di San Patrizio e la Fortezza Albornoz. Ma andiamo con ordine!

Se siete giunti fin qui non potete non andare al Pozzo di San Patrizio! Probabilmente uno dei più conosciuti. Il costo del biglietto si aggira intorno ai 5 euro (riduzioni più, riduzioni meno) e con 1 euro in più avete anche l’audioguida che vi accompagnerà lungo tutti i 54 metri di profondità, i suoi 248 scalini e 70 finestroni. Il pozzo è un vero e proprio lavoro di ingegneria che unisce fascino e mistero. L’accesso è garantito da due rampe elicoidali a senso unico, completamente autonome, che consentivano, ai muli che trasportavano l’acqua, di non ostacolarsi a vicenda. La visita vi impegnerà per una mezzora abbondante.

Usciti da qui, in Piazza Cahen, c’è la Rocca o Fortezza Albornoz, in cui oggi troviamo la torre e i giardini pubblici. Usciti dalla fortezza potete a questo punto raggiungere il centro, iniziando a percorrere strade e vicoli piene di botteghe, negozi e ristoranti.

Di sicuro non passano inosservate le botteghe dedicate alla lavorazione del legno. Arte e creatività rendono la città un museo a cielo aperto. E a tal proposito non dimenticatevi di attraversare Vicolo Michelangeli, la cui presenza di numerose opere desta senza dubbio curiosità.

Camminando per il paese non sarà difficile distinguere gli edifici più importanti come la Chiesa di Sant’Andrea, il Teatro, il Palazzo del Popolo o il Duomo.
Se venite qui, mi raccomando, non perdetevi la visita a quest’ultimo. È veramente bello. Difficile dire se sia più bello fuori o dentro. La sua facciata è tra le più imponenti e ricche di storia e simbologia, mentre l’interno è un susseguirsi di capolavori. Mosaici, affreschi, statue, marmi, vetrate e giochi di luce davvero incantevoli.

Percorrendo la strada che arriva fino al duomo, una via più delle altre, catturerà lentamente la vostra attenzione. Lì, troverete il Mago di Oz
Artigianato e fantasia si mescolano in un tripudio di colori, luci e oggetti particolarissimi. Farete davvero fatica a distogliere lo sguardo dalla vetrina di questa e altre botteghe. Vedere per credere!

Vedere per credere” però vale per l’intera città, da mettere sicuramente nella lista di cose da fare quando si parte direzione Umbria.

Vi lascio un’altra chicca. Nel sito OrvietoViva potrete trovare la mappa della città in pdf da poter scaricare con una lista di QrCode che, una volta scansionati, vi forniranno delle utilissime audioguide.

Spero questa visita vi sia piaciuta. Alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.