Puglia

Puglia: Martina Franca – Cisternino – Alberobello

In questo post scopriremo altri tre paesi della Valle d’Itria.
Il primo è Martina Franca, in provincia di Taranto. Una città elegante, signorile, ricca di storia, cultura e tradizione. Anche in questo caso il centro storico è un dedalo di vicoli in cui perdersi è un attimo, ma se non si ha una destinazione in particolare da raggiungere, e un tempo limitato, direi che perdersi qui è bellissimo. Non a caso, solo in seguito, ho scoperto che la struttura labirintica della città era un mezzo per guadagnare tempo in caso di invasione nemica.
Il resto della città è in perfetto stile barocco e rococò, e ciò è visibile nella miriade di palazzi, chiese e dimore, sparsi davvero ovunque.

martina1
martina2
martina4

A pochi chilometri da Martina Franca c’è Cisternino, e questa volta siamo in provincia di Brindisi. L’atmosfera che si respira in questa città sembra irreale. Il bianco delle case è quasi accecante, e le vie sono un insieme di cortili, piccoli passaggi, scalinate, archi e piazzette.

ciste1
ciste3
ciste2

Passeggiare per il paese è come fare visita nelle case di ogni singolo abitante. Cisternino sembra la città di tutti e per tutti.

ciste4
Anche Amélie ha fatto un giretto per conto suo, ma soprattutto ha trovato un posto tutto per lei..
ciste6
ciste5

Usciti dalla città di Cisternino, un cartello ogni dieci metri riporta la scritta tentatrice “Alberobello”, ed è quasi impossibile non fare una sosta da queste parti. Regina della Valle d’Itria e della Terra dei Trulli, la città è oggi famosissima per queste costruzioni, patrimonio dell’umanità e dell’UNESCO.

albe2
albe1

Alberobello, e i trulli in particolar modo, sono forse la prima immagine che viene in mente quando si parla di Puglia.
La parte turistica della città è ovviamente la zona più visitata, ed è senza dubbio incantevole.

albe6
albe7
albe5

Qui potete trovare veramente ogni cosa, dalle specialità culinarie all’artigianato tipico pugliese.

albe8
albe9

albe11
albe12

La zona monumentale è però quella che, se vogliamo, conserva una maggiore autenticità. Molti trulli oggi qui sono abitati e molti altri sono invece adibiti a Bed & Breakfast!!

albe13
albe3

Per oggi da me e Amélie è tutto! Vi aspettiamo con il prossimo post dalla costa pugliese! Stay Tuned 😉
Ciaooo…

albe4

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.